Bilancio - Dati Fondamentali Enel |
Company name: | Enel |
Description: | Enel è uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell’elettricità e del gas focalizzato su Europa e America Latina. Il gruppo è presente in oltre 30 paesi del mondo, operando nel campo della generazione con una capacità totale di oltre 90 GW e distribuendo elettricità su una rete di circa 2,2 milioni di Km ad un portafoglio di oltre 75 milioni di utenti. Tramite Enel Green Power gestisce le energie rinnovabili, con una capacità di circa 54 GW con un mix di generazione formato da impianti eolici, solari, geotermici, idroelettrici e di accumulo, nei 5 continenti. Mentre attraverso Enel X Global Retail fornisce servizi energetici avanzati, con una capacità totale di circa 6,6 GW di demand response gestiti a livello globale e 59 MW di capacità di accumulo. Enel X Way infine si occupa della mobilità elettrica e gestisce circa 320.000 punti di ricarica per veicoli elettrici in tutto il mondo. Enel gestisce un parco centrali molto diversificato: idroelettrico, termoelettrico, nucleare, geotermico, eolico, fotovoltaico e altre fonti rinnovabili, con una particolare attenzione alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Nel 2021 il gruppo Enel ha prodotto complessivamente 222,6 TWh di elettricità, ha distribuito sulle proprie reti 510,3 TWh e ha venduto 309,4 TWh di energia elettrica e 9,9 miliardi di metri cubi di gas. L’attività del gruppo è strutturata in 4 Linee di Business: Global Power Generation, Global Infrastructure and Networks, Retail, Enel X. |
CEO: | Francesco Starace | WWW Address: | www.enel.com |
Chairman: | Michele Crisostomo | Telephone: | 06 83054000 |
Address: | Viale Regina Margherita, 137 | Fax: | 06 83055028 |
Town / City: | Roma | Email: | investor.relations@enel.com |
Country: | Italia | ISIN: | IT0003128367 |
Postcode/Zip code: | 00198 | | |
| |
| |
Price | Price Change [%] | Bid | Offer | Volume | High | Low |
5.382 | 0.109 [2.07%] | 5.381 | 5.383 | 47,091,048 | 5.394 | 5.284 |
Open | Prev. Close | Market Cap. | Shares In Issue | VWAP | ROE (%) | 52-Wks-Range |
5.308 | 5.273 | 54,717,071,469 | 10,166,679,946 | - | 10.75 | 3.96-6.89 |
(at previous day's close) |
Yesterday's Close | 5.273 | € |
Market Cap. | 53,608,903,355 | € |
Shares In Issue | 10,166,679,946 | |
Preferred Shares in issue | - | |
Nonvoting Shares in issue | - | |
Convertible Shares in issue | - | |
|
|
|
Sample Period | High | Low | 1 week | 5.51 | 5.26 |
4 weeks | 5.82 | 5.26 |
12 weeks | 5.82 | 4.82 |
1 year | 6.89 | 3.96 |
3 years | 9.05 | 3.96 |
5 years | 9.05 | 3.96 |
|
| 30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 |
Sales and Services Revenue | 66,164,000 | 35,391,000 | 84,104,000 | 63,642,000 |
EBITDA | 8,205,000 | 7,795,000 | 17,567,000 | 16,903,000 |
EBIT | 3,902,000 | 4,447,000 | 7,680,000 | 8,455,000 |
Group Result | 1,693,000 | 1,778,000 | 3,189,000 | 2,610,000 |
Net Result | 1,953,000 | 2,271,000 | 3,857,000 | 3,622,000 |
Cash Flow | - | - | - | - |
Total Net Assets | 45,783,000 | 44,414,000 | 42,342,000 | 42,357,000 |
Net Financial Position | -62,238,000 | -50,418,000 | -51,952,000 | -45,415,000 |
| |
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2022 - A fronte di un balzo dei ricavi determinato soprattutto dai maggiori volumi di energia elettrica e gas venduti a prezzi medi crescenti nonché da maggiori quantità di energia elettrica prodotte, nel primo semestre 2022 Enel ha evidenziato una flessione dei margini dovuta ai maggiori costi di approvvigionamento nonché una forte riduzione della produzione da fonte idroelettrica per la scarsa idraulicità. E così i ricavi da vendite e prestazioni sono balzati dell’87% a 66.164 milioni e quelli totali dell’85,3% a 67.258 milioni: quelli da Generazione Termoelettrica e Trading sono passati da 13.854 a 34.618 milioni, quelli di Enel Green Power sono saliti del 13% a 4.454 milioni, quelli di Infrastrutture e Reti del 9,5% a 10.444 milioni, quelli dei Mercati Finali sono quasi raddoppiati (+96,8% a 30.269 milioni), così come quelli di Enel X (+97,2% a 1.209 milioni) e quelli di Holding. Servizi e Altro sono saliti del 7,2% a 1.049 milioni; le elisioni e rettifiche sono poi passate da 8.014 a 14.785 milioni. Ma i costi operativi sono nel complesso più che raddoppiati, e in particolare quelli relativi ad acquisti di energia elettrica e gas combustibile sono balzati da 17.727 a 47.209 milioni; i costi per servizi e materiali sono saliti solo del 17,1% a 10.251 milioni, ma gli altri costi operativi sono balzati del 63,1% a 2.105 milioni, mentre il costo del personale si è ridotto del 15,7% a 2.333 milioni, pur in presenza di un numero di dipendenti passato da 66.279 a 67.117 unità. I proventi da contratti su commodity sono balzati da 205 a 1.409 milioni, ed anche gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni sono saliti da 1.234 a 1.436 milioni. Nel complesso l’ebitda è salito del 5,3%, passando da 7.795 a 8.205 milioni, ma su base ordinaria si sarebbe attestato a 8.298 milioni (-1,6% rispetto agli 8.436 milioni al 30/6/2021). Nell’ambito dell’ebitda, quello da Generazione Termoelettrica e Trading è balzato da 867 a 2.665 milioni, quello di Enel Green Power si è ridotto del 38,8% a 1.332 milioni per la citata minore idraulicità, quello delle Infrastrutture e Reti è salito del 13% a 3.632 milioni, quello dei Mercati Finali è diminuito ben dell’84,1% a 250 milioni per i maggiori costi di approvvigionamento e quello di Enel X è balzato da 134 a 405 milioni, mentre il dato negativo di Holding, Servizi e Altro è migliorato scendendo del 53% a 79 milioni. Considerando l’ebitda ordinario, quello da Generazione Termoelettrica e Trading è balzato da 961 a 2.722 milioni, quello di Enel Green Power si è ridotto del 39,3% a 1.335 milioni, quello delle Infrastrutture e Reti è salito del 2,4% a 3.650 milioni, quello dei Mercati Finali è diminuito ben dell’84,6% a 253 milioni e quello di Enel X è balzato da 141 a 406 milioni, mentre il dato negativo di Holding, Servizi e Altro è migliorato scendendo del 6,8% a 68 milioni. Dopo ammortamenti in aumento da 2.747 a 3.047 milioni, accantonamenti da 458 a 627 milioni e svalutazioni crediti balzate da 143 a 629 milioni, l’ebit si è invece ridotto del 12,3% a 3.902 milioni. In lieve miglioramento il saldo negativo della gestione finanziaria (sceso da 999 a 958 milioni, con proventi da iperinflazione passati da 33 a 135 milioni). Al 30/06/2022 il gruppo evidenziava un indebitamento finanziario netto aumentato a 62.238 milioni (da 51.952 milioni di fine 2021) che tiene conto degli investimenti realizzati nel periodo, pari a 5.889 milioni (in aumento rispetto ai 4.813 milioni del primo semestre 2021 per maggiori investimenti in Enel Green Power, Infrastrutture e Reti e Mercati Finali), del pagamento del dividendo (2.120 milioni), e dell’acquisizione in Italia di ERG Hydro Srl (1.196 milioni). Si giunge così ad un risultato prima delle imposte in diminuzione del 14,6% a 2.944 milioni. Dopo imposte per 991 milioni (il tax rate scende dal 34,1% al 33,7%) e l’imputazione a terzi di una quota di utile di competenza passata da 493 a 260 milioni (a seguito della riorganizzazione del gruppo in America Latina), si giunge ad un utile netto pari a 1.693 milioni, il 4,8% in meno rispetto ai 1.778 milioni del primo semestre 2021. Escludendo le voci straordinarie da entrambe i periodi, l’utile netto “ordinario” è sceso dell’8,3% a 2.109 milioni. Sul piano operativo, nel semestre il gruppo ha prodotto complessivamente 115,5 TWh di energia elettrica, 9,7 TWh in più (+9,2%) rispetto al primo semestre 2021, in relazione alla maggiore produzione da fonte non rinnovabile, mentre quella da fonte rinnovabile è rimasta stabile dato che l’incremento della produzione da fonte eolica e solare è stato compensato dalla minore produzione da fonte idroelettrica. La produzione a zero emissioni ha raggiunto il 59% della generazione totale del gruppo, considerando la produzione da capacità consolidata. Le vendite di energia elettrica sono ammontate complessivamente a 157,5 TWh (+5,4 TWh; +3,6%), registrando maggiori quantitativi in Italia (+2,3 TWh), America Latina (+3,5 TWh, soprattutto in Cile) e Romania (+0,6 TWh) e una riduzione in Iberia (-1 TWh). I quantitativi distribuiti sulle proprie reti si sono attestati a 252,7 TWh (+1,3%), di cui 142,4 TWh all’estero (+2,1%) e 110,3 TWh in Italia (+0,3%). Le vendite di gas naturale hanno totalizzato 6,1 miliardi di metri cubi, in aumento di 0,7 miliardi di metri cubi (+13%) rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. La potenza installata netta totale raggiunge 88,5 GW, con un incremento di 1,4 GW per l’installazione di nuova capacità solare (0,6 GW) ed eolica (0,4 GW) e l’acquisizione in Italia di 0,5 GW di capacità idroelettrica, mentre sono stati dismessi in Cile un impianto ad olio combustibile (-0,03 GW) e due impianti idroelettrici (-0,04 GW). Al 30/6/2022 la consistenza del personale impiegato dal gruppo era pari a 67.117 unità (66.279 unità a fine 2021).RISULTATI 2021 - Margine operativo e utile in crescita per Enel nel 2021 e agli azionisti del big nazionale dell’energia elettrica viene riconosciuto a valere sull’esercizio un dividendo complessivo di 0,38 euro per azione (il 6,1% in più rispetto ai 0,358 euro per azione dell’anno prima), di cui un acconto pari a 0,19 euro per azione è stato posto in pagamento il 26 gennaio 2022, mentre il saldo pari a 0,19 euro per azione sarà distribuito dal 20 luglio 2022. Il monte dividendi complessivo ammonta a circa 3,86 miliardi. I ricavi totali hanno superato gli 88 miliardi, in aumento ben del 33,3% rispetto all’anno prima, grazie al positivo contributo delle aree di attività, essenzialmente per i maggiori volumi di energia elettrica prodotta e venduta, in presenza di un effetto cambi negativo, soprattutto in America Latina. In particolare la performance è riconducibile a: Generazione Termoelettrica e Trading (+52,5% a 33,2 miliardi), per l’incremento delle quantità di energia elettrica e gas vendute e per le maggiori attività di trading su commodity relativamente ai contratti con consegna fisica, Enel Green Power, (+23,8% a 9,5 miliardi), per la maggiore produzione da fonti rinnovabili, Mercati Finali (+31,2% a 38,7 miliardi), per l’incremento della vendita di energia elettrica in Italia e in America Latina, Infrastrutture e Reti (+6,3% a 20,7 miliardi), per le maggiori quantità trasportate, conseguenti all’incremento della domanda di energia elettrica, Enel X (+37,5% a 1,5 miliardi), per l’incremento dei servizi associati alle nuove iniziative commerciali e alle attività di demand response. Inoltre i ricavi includono il provento pari a 1.763 milioni realizzato con la cessione della partecipazione detenuta in Open Fiber; questo ha assorbito l’effetto negativo dei cambi in America Latina.Il Margine Operativo Lordo (Ebitda) è migliorato del 3,9% a 17.567 milioni, e spesa gli oneri non ricorrenti relativi ai piani di ristrutturazione aziendale avviati nell’ambito del processo di transizione energetica e digitalizzazione, per un ammontare di 1.590 milioni (991 milioni l’anno prima), nonché i costi sostenuti per effetto della pandemia da COVID-19, per un ammontare di 53 milioni (133 milioni nel 2020). Escludendo i sopra citati oneri non ricorrenti, l’Ebitda “ordinario”, è incrementato a 19.210 milioni (+6,6%) e ha beneficiato sia della plusvalenza realizzata con la cessione di Open Fiber (1.763 milioni), sia del miglioramento del margine dei business di Enel Green Power (+2,5% a 4.761 milioni), per l’entrata in funzione di nuovi impianti in Nord America e Brasile e per le migliori operative performance in Spagna oltre all’esito favorevole di un contenzioso, e di Enel X (+86,2% a 283 milioni), soprattutto in Italia e Nord America. Sul risultato hanno poi impattato negativamente l’andamento dei tassi di cambio e la contrazione dei margini nei mercati finali, anche per effetto dei maggiori costi di approvvigionamento. Sul piano industriale, con una potenza installata salita a 87,1 GW (di cui 50,1 GW rinnovabile), nel 2021 il gruppo ha prodotto complessivamente 222,6 TWh di elettricità (207,1 TWh nel 2020), di cui ben 174,6 TWh all’estero (164,6 TWh nel 2020). I quantitativi distribuiti sulle proprie reti hanno raggiunto 510,3 TWh (485,2 TWh nel 2020), di cui 283,5 TWh all’estero (270,8 TWh nel 2020); le vendite sono salite a 309,4 TWh (298,2 TWh nel 2020), di cui 216,7 TWh all’estero (208 TWh nel 2020). Le vendite di gas hanno raggiunto i 9,9 miliardi di metri cubi (+2,1%).Al 31/12/2021 la consistenza del personale impiegato dal gruppo è pari a 66.279 unità (66.717 unità a fine 2020).Gli ammortamenti e impairment sono incrementati da 7.163 a 8.691 milioni, in relazione agli investimenti effettuati e agli adeguamenti di valore (2.912 milioni) relativi alle attività di generazione in Spagna e all’impianto di Brindisi in Italia. Ne è derivato un Ebit pari a 7.680 milioni, in diminuzione del 9,2% rispetto al 2020. Il saldo degli oneri finanziari netti è incrementato da 2.693 a 2.751 milioni, mentre il risultato delle partecipate valutate ad equity ha contribuito in positivo per 571 milioni (negativo per 299 milioni nel 2020). Si è così giunti ad un risultato prima delle imposte pari a 5.500 milioni (+0,7%). Le imposte hanno assorbito 1.643 milioni (il tax rate è passato dal 33,7% al 29,9%) e dopo l’assegnazione della quota dei terzi diminuita da 1.012 a 668 milioni, si giunge ad un utile netto di pertinenza pari a 3.189 milioni, il 22,2% in più rispetto all’utile di 2.610 milioni al 31/12/2020. Escludendo le voci straordinarie da entrambe i periodi, l’utile netto “ordinario” segna un progresso del 7,6% a 5.593 milioni. A fine 2021 l’indebitamento finanziario netto del gruppo ammontava a 51.952 milioni, superiore ai 45.415 milioni al 31/12/2020, per effetto soprattutto degli investimenti del periodo (13.108 milioni), del pagamento dei dividendi (5.041 milioni) e dell’incremento della partecipazione detenuta in Enel Américas (1.271 milioni), oltre all’effetto negativo dei cambi (1.918 milioni).
| |
| 30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 |
Avviamento | 14,298,000 | 13,875,000 | 13,821,000 | 13,779,000 |
Attività immateriali | - | - | - | - |
Immobilizzazioni Materiali | 89,384,000 | 81,499,000 | 84,572,000 | 78,718,000 |
Investimenti Immobiliari | 92,000 | 101,000 | 91,000 | 103,000 |
Partecipazioni e altre attività finanziarie | - | - | - | - |
Altre Attività non Correnti | - | - | - | - |
Totale Attività non Correnti | - | - | - | - |
Rimanenze | 4,231,000 | 3,065,000 | 3,109,000 | 2,401,000 |
Crediti Commerciali | 16,960,000 | 12,367,000 | 16,197,000 | 12,222,000 |
Altre Attività Correnti | - | - | - | - |
Liquidità e Disponibilità Finanziarie | - | - | - | - |
Totale Attività Correnti | - | - | - | - |
Attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale Attivo | 242,807,000 | 179,733,000 | 206,940,000 | 163,453,000 |
Capitale Sociale | 10,167,000 | 10,167,000 | 10,167,000 | 10,167,000 |
Azioni Proprie | 39,000 | 26,000 | 36,000 | 3,000 |
Riserve | 21,132,000 | 19,012,000 | 16,333,000 | 15,551,000 |
Utile (Perdite) d'Esercizio | 1,693,000 | 1,778,000 | 3,189,000 | 2,610,000 |
Patrimonio Netto di Gruppo | 32,953,000 | 30,931,000 | 29,653,000 | 28,325,000 |
Patrimonio netto di Terzi | 12,830,000 | 13,483,000 | 12,689,000 | 14,032,000 |
Patrimonio netto Complessivo | 45,783,000 | 44,414,000 | 42,342,000 | 42,357,000 |
Debiti Finanziari a Lungo Termine | 62,161,000 | 51,651,000 | 54,620,000 | 49,519,000 |
Fondo TFR e altri fondi del personale | 2,457,000 | 2,590,000 | 2,724,000 | 2,964,000 |
Fondo per rischi e oneri | 7,023,000 | 6,192,000 | 7,197,000 | 5,774,000 |
Altre passività non correnti | - | - | - | - |
Totale Passività non correnti | - | - | - | - |
Debiti Finanziari a Breve Termine | 17,656,000 | 10,483,000 | 17,349,000 | 9,518,000 |
Debiti Commerciali | 16,413,000 | 11,302,000 | 16,959,000 | 12,859,000 |
Altre Passività correnti | - | - | - | - |
Totale Passività correnti | - | - | - | - |
Passività correlate ad attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale passivo | 242,807,000 | 179,733,000 | 206,940,000 | 163,453,000 |
| |
| 30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 66,164,000 | 35,391,000 | 84,104,000 | 63,642,000 |
Altri ricavi | 1,094,000 | 900,000 | 3,902,000 | 2,362,000 |
Totale ricavi | 67,258,000 | 36,291,000 | 88,006,000 | 66,004,000 |
Costo del venduto | - | - | - | - |
Utile lordo industriale | - | - | - | - |
Spese generali e amministrative | - | - | - | - |
Spese di ricerca e sviluppo | - | - | - | - |
Spese di vendita | - | - | - | - |
Altri ricavi (costi) operativi netti | - | - | - | - |
Altri proventi (oneri) non ricorrenti | - | - | - | - |
Variazione delle rimanenze | - | - | - | - |
Consumi di materie prime | 47,209,000 | 17,127,000 | 49,093,000 | 26,026,000 |
Costo del personale | 2,333,000 | 2,766,000 | 5,281,000 | 4,793,000 |
Costi per servizi | 10,251,000 | 8,751,000 | 19,483,000 | 17,970,000 |
Altri costi operativi | 2,105,000 | 1,291,000 | 2,221,000 | 2,598,000 |
Altri proventi non ricorrenti | 2,845,000 | 1,439,000 | 3,117,000 | 2,385,000 |
Altri oneri non ricorrenti | - | - | -2,522,000 | 99,000 |
EBITDA | 8,205,000 | 7,795,000 | 17,567,000 | 16,903,000 |
Ammortamenti | 3,047,000 | 2,747,000 | 5,765,000 | 5,306,000 |
Accantonamenti per rischi, oneri e svalutazioni | 627,000 | 458,000 | 1,196,000 | 1,285,000 |
EBIT | 3,902,000 | 4,447,000 | 7,680,000 | 8,455,000 |
Saldo gestione finanziaria | -958,000 | -999,000 | -2,200,000 | -3,049,000 |
a) Proventi Finanziari | 5,450,000 | 2,197,000 | 663,000 | 494,000 |
b) Oneri Finanziari | 6,605,000 | 3,367,000 | 3,555,000 | 3,240,000 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 197,000 | 171,000 | 692,000 | -303,000 |
Ripristini (svalutazioni) / Plusvalenze (Minusvalenze) | - | - | 20,000 | 57,000 |
Risultato prima delle imposte | 2,944,000 | 3,448,000 | 5,500,000 | 5,463,000 |
Imposte sul reddito | 991,000 | 1,177,000 | 1,643,000 | 1,841,000 |
Risultato netto attività di funzionamento | - | - | - | - |
Risultato attività destinata a cessare | - | - | - | - |
Risultato netto | 1,953,000 | 2,271,000 | 3,857,000 | 3,622,000 |
Risultato di pertinenza di terzi | 260,000 | 493,000 | 668,000 | 1,012,000 |
Risultato di pertinenza del Gruppo | 1,693,000 | 1,778,000 | 3,189,000 | 2,610,000 |
|
|
Your Recent History
|
|
|
Register now to watch these stocks streaming on the ADVFN Monitor. Monitor lets you view up to 110 of your favourite stocks at once and is completely free to use. Log in to ADVFN
Register Now
| |
|