(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 01 ago - Parmalat riconsegna al Comune di Roma la maggioranza della Centrale del Latte

Le decisione dopo la sentenza della Corte di appello e in attesa del ricorso in Cassazione con cui la società del gruppo Lactalis punta a rientrare in possesso della propria quota

Parmalat riconsegna la sua quota di maggioranza della Centrale del Latte di Roma al Comune di Roma Capitale a seguito della sentenza della Corte di appello di Roma e con riserva di rientrare nella piena titolarità della quota in caso di accoglimento del ricorso per Cassazione. L'operazione era stata annunciata giorni fa dallo stesso Comune di Roma, che aveva stabilito le modalità relative alla restituzione del 75% delle quote della Centrale del Latte di Roma che si aggiungono al quasi 7% già detenuto.

"Parmalat ringrazia tutto il personale di Centrale del Latte di Roma, che ha contribuito in tutti questi anni con passione ed entusiasmo al piano di rilancio e poi allo sviluppo dell'azienda - afferma Maurizio Bassani, General Manager di Parmalat -. Gli oltre 30 milioni di investimenti distribuiti nel corso di questi 20 anni hanno contribuito, con il lavoro delle persone ed il supporto delle organizzazioni del territorio, a portare Centrale del Latte di Roma ad avere bilanci sempre in utile, garantendo lavoro nella regione Lazio e supporto alla filiera. Restituiamo le azioni a Roma Capitale in adempimento spontaneo della sentenza della Corte d'appello, ma continueremo a coltivare i contenziosi pendenti e confidiamo che la Corte di Cassazione accolga le nostre ragioni".

La storia di Parmalat, che oggi fa capo al gruppo francese Lactalis, a fianco della Centrale del Latte di Roma prende avvio nel 1999 quando versava in evidenti difficoltà. L'ingresso nel Gruppo con base a Collecchio l'ha portata a diventare un player di primo livello sul mercato, assorbendo circa un terzo di tutta la produzione del latte vaccino del Lazio. Nel corso degli anni, sottolinea una nota di Parmalat, l'azienda ha contribuito ad assicurare l'occupazione ai dipendenti della Centrale del Latte, a tutti i soggetti della filiera del latte, e all'indotto, che è composto da circa 500 operatori di aziende del settore tecnologico, del Facility Management, della logistica ed agenti di vendita. Parmalat è leader in Italia nel mercato del latte ed è presente sul territorio italiano con 9 stabilimenti e oltre 1.800 dipendenti, con circa 20 milioni di famiglie italiane e 200 milioni di consumatori nel mondo.

"Ora possiamo difendere un marchio storico e individuare la strada migliore per farlo, a seguito delle note sentenze che hanno dato ragione all'Amministrazione -sottolinea il sindaco di Roma Roberto Gualtieri -. È il nostro impegno per le garanzie e il rispetto dovuti a milioni di consumatori, a centinaia di allevatori del territorio e agli oltre 160 lavoratori dell'azienda. Manca ancora la sentenza della Cassazione ma, dopo anni di contenziosi - ha proseguito il primo cittadino - Roma Capitale non intende certo perdere tempo ma, anzi, contribuire al rafforzamento della Società anche individuando rapidamente un management di altissima qualità".

(RADIOCOR) 05-08-23 12:00:04 (0020) 5 NNNN

 

(END) Dow Jones Newswires

August 05, 2023 06:00 ET (10:00 GMT)

Copyright (c) 2023 Dow Jones-Radiocor
Planetel (BIT:PLN)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more Planetel Charts.
Planetel (BIT:PLN)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more Planetel Charts.